ZORO ZORO VIAGGI di Giacomo Baldin
Ciao! Mi presento: sono Giacomo detto "Yakob" come si dice in amarico, la lingua ufficiale di questo meraviglioso Paese. Vengo da un piccolo paesino in provincia di Padova e nel 2012 mi sono trasferito in Etiopia. Mi sono da subito integrato, iniziando a parlare fin dai primi mesi la lingua, e, dopo vari lavori ho cominciato a lavorare nel turismo. Sicuramente questo è un Paese antichissimo, ricco quindi di storia, basti pensare ai ritrovamenti degli ominidi come la famosissima Lucy, alle molteplice citazioni che si ritrovano nella bibbia, e ancora al passato più recente che incrocia proprio la nostra storia con la famosa battaglia di Adua (1896) o della successiva occupazione italiana durata dal maggio '36 al maggio '41. Ma l'Etiopia ho capito fin da subito che non era solo storia, bensì tradizione e cultura che non si sono abbandonate alla modernità. Questo popolo, un popolo semitico mescolato con popoli ed etnie di origine africana, ha creato una contaminazione di usanze che lo rendono unico. Dopo quindi tante esperienze in questo settore, su suggerimento di amici e compagni di viaggio che ho incontrato lungo la mia strada, ho deciso di personalizzare i miei viaggi e uscire un po' dalle rotte più standard, scegliendo quindi quello che è veramente necessario vedere di conosciuto ma anche seguendo l'entroterra etiopico, quello cioè fatto di villaggi, capanne e paesaggi mozzafiato. Durante questi fuori rotta quindi mi piace far scoprire a chi passa per di qui anche qualche realtà di solidarietà locale, ad esempio di re-inserimento nel mondo del lavoro di soggetti fragili, scuole di ragazzi con disabilità e altro ancora. E' un tocco delicato, minimo, ma che scalda i cuori di noi viaggiatori e che ci ricorda che c'è molto da fare per dare ugual dignità a tutti i popoli del mondo.
I miei giri....
3 in 1 : Dancalia + Rift Valley + Omo Valley (10 giorni)

DAY 1 - Volo interno per la capitale della regione Afar, Semera. Proseguimento in auto fino al lago salato di Afdera, per una nuotata e un bagno, quindi si continua per il vulcano Ert Ale; pernottamento in campeggio sotto le stelle
DAY 2 - Al mattino visita lungo il bordo del vulcano Ert Ale e trasferimento in auto fino al campeggio di Saba per nuotare e fare una doccia nelle sue acque cristalline; nel tardo pomeriggio trasferimento al lago Asale (Karrum) per un tramonto e un tuffo; pernottamento in campeggio nel fiume Saba (Assabolo) in un'oasi di palme e stelle
DAY 3 Al mattino presto, viaggio in auto attraverso il deserto della Dancalia per raggiungere la depressione di Dallol, per ammirare le splendide acque minerali e la terra ricca di zolfo, potassio e ferro. Trasferimento per una doccia e il pranzo al campo base di Saba e nel pomeriggio proseguimento in auto per l'aeroporto di Mekelle per far ritorno ad Addis
DAY 4 - Colazione ad Addis Ababa e proseguimento per la zone dei grandi laghi, la Rift Valley. Il lago di Ziway è famoso per i suoi uccelli endemici, i quali nidificano su un'isola e che si raggiunge con un bel giro in barca seguito dalla visita dell'isola di Gelila. Dopo il giro nel lago si visita al progetto Independent Women dove si vedono al lavoro i telai tradizionali i quali sapientemente lavorati dalle donne producono scialli tradizionali acquistabili direttamente nello shop del progetto. Pranzo di pesce e proseguimento per Shashamene dove si passerà la notte. Lungo la strada si fa tappa al bel parco naturalistico dei laghi di Abijata e Shala, con i suoi animali e i bellissimi fenicotteri rosa
DAY 5 - Dopo colazione visita a un classico mulino, luogo importantissimo dove tutte le donne macinano i cereali per ottenere le farine. Proseguimento con visita nella scuola dei ciechi di Shashamene e continuazione per la bella città di Hawassa dove si farà una bella passeggiata per le vie del centro e a bordo del suo bel lago. Dopo pranzo proseguimento per Yrgalem, paradiso di villaggi immersi ne verde delle piantagioni di caffè. Qui si passeggiando tra i villaggi si visita una capanna dell'etnia sidama, dove si vede la lavorazione della pianta del falso banano usata per fare il cibo tradizionale e, la sera, si vedono le iene. Pernottamento nel bellissimo eco lodge Aregash
DAY 6 - Dopo colazione e salutati gli amici Sidamo si continua per la bella e verdissima Arba Minch, vero paradiso di natura grazie alla sua foresta fittissima e piena di liane. Qui si vistano le 40 sorgenti di acqua naturale e la sua bellissima foresta. Dopo il pranzo con una bellissima vista sui laghi Chamo e Abaya, si continua per il villaggio dorze, dove i popoli dorze hanno eretto delle capanne molto particolari per la loro forma e la loro collocazione.
DAY 7 - Alla mattina dopo colazione si prende ancora la barca per visitare il lago Chamo e la fauna che lo popola, in particolare gli ippopotami, le aquile pescatrici e i...coccodrilli del nilo! Il viaggio continua poi per raggiungere la bella cittadina di Konso, patrimonio dell'Unesco dove si visitano gli antici villaggi fortificati in pietra.
DAY 8 - La mattina, lasciati i Konso, si prosegue nel cuore della valle dell'Omo in direzione di Turmi, cittadina che ospita il popolo Hamer, uno dei più numerosi della valle dell'Omo. Gli Hamer amano vestirsi con gonnellini in pelle e imburrarsi i capelli e in particolare le treccine che portano a caschetto. Le loro tradizioni sono ancestrali e l'impatto con queste realtà così diverse da noi è molto forte.
DAY 9 - Partenza per Omorate, dove, sulle sponde del fiume Omo, da cui prende il nome la valle, c'è il popolo Dassanech, dedito alla pesca e alla pastorizia. Per arrivarci dobbiamo attraversare con la barca il fiume fino ai loro villaggi. Siamo sul delta del fiume a pochi km dal Kenya, dove l'Omo sfocia nel lago Turcana. Al ritorno visita da vicino il villaggio Hamer nei pressi di Turmi. Pernottamento nel bel buska lodge.
DAY 10 - Mattina di relax, con visita del mercato di Key Afer, molto famoso per la sua vivacità per e frequentato da molte etnie che popolano la valle dell'Omo. Nel pomeriggio aereo per Addis Abeba, dove, dopo la cena, si raggiunge l'aeroporto per tornare in Italia
SCOPRI DOVE SONO IN QUESTO MOMENTO DALLE MIE STORIE INSTAGRAM...
2 in 1 : Il giro delle valleys: Rift Valley + Omo Valley (10 giorni)

DAY 1 - Visita del museo nazionale di Addis Abeba dove è contenuta il famoso ominide Lucy, risalente a 3,2 milioni di anni fa. Dopo pranzo si parte alla volta di Wolisso, piccola cittadina ai piedi del vulcano wenchi. Pernottamento nel verde Negash Lodge.
DAY 2 - La mattina dopo colazione si sale la montagna che porta al bellissimo e intimo lago di Wenchi. E' situato a 3,300 m di altitudine e ciò lo fa essere quindi il più alto di tutta l'Africa. Qui si affronterà un piccolo trekking nei suoi dintorni, tra sorgenti di acque e calde e bella natura. Dopo pranzo si prosegue verso la regione del Guraghe.
DAY 3 - La mattina visita del mercato di Agena, caratteristico e vivace punto di incontro delle donne guraghe, vera anima del mercato. L'artigianato locale è fatto di oggetti in terracotta prodotti nella zona, come le belle caffettiere tradizionali, cesti in vimini e generi alimentari quali verdure e semi vari. Nel pomeriggio dopo pranzi passeggiata o trekking trai villaggi fino al grande sicomoro, un albero secolare di dimensioni gigantesche.
DAY 4 - Dopo colazione si abbondona il verde guraghe per accedere alla rift valley, ed in particolare al secondo lago del nostro giro. Il lago di Ziway è famoso per i suoi uccelli endemici, i quali nidificano su un'isola e che si raggiunge con un bel giro in barca seguito dalla visita dell'isola di Gelila. Dopo il giro nel lago si visita al progetto Independent Women dove si vedono al lavoro i telai tradizionali i quali sapientemente lavorati dalle donne producono scialli tradizionali acquistabili direttamente nello shop del progetto. Pranzo di pesce e proseguimento per Shashamene dove si passerà la notte. Lungo la strada si fa tappa al bel parco naturalistico dei laghi di Abijata e Shala, con i suoi animali e i bellissimi fenicotteri rosa
DAY 5 - Dopo colazione visita a un classico mulino, luogo importantissimo dove tutte le donne macinano i cereali per ottenere le farine. Proseguimento con visita nella scuola dei ciechi di Shashamene e continuazione per la bella città di Hawassa dove si farà una bella passeggiata per le vie del centro e a bordo del suo bel lago. Dopo pranzo proseguimento per Yrgalem, paradiso di villaggi immersi ne verde delle piantagioni di caffè. Qui si passeggiando tra i villaggi si visita una capanna dell'etnia sidama, dove si vede la lavorazione della pianta del falso banano usata per fare il cibo tradizionale e, la sera, si vedono le iene. Pernottamento nel bellissimo eco lodge Aregash
DAY 6 - Dopo colazione e salutati gli amici Sidamo si continua per la bella e verdissima Arba Minch, vero paradiso di natura grazie alla sua foresta fittissima e piena di liane. Qui si vistano le 40 sorgenti di acqua naturale e la sua bellissima foresta. Dopo il pranzo con una bellissima vista sui laghi Chamo e Abaya, si continua per il villaggio dorze, dove i popoli dorze hanno eretto delle capanne molto particolari per la loro forma e la loro collocazione.
DAY 7 - Alla mattina dopo colazione si prende ancora la barca per visitare il lago Chamo e la fauna che lo popola, in particolare gli ippopotami, le aquile pescatrici e i...coccodrilli del nilo! Il viaggio continua poi per raggiungere la bella cittadina di Konso, patrimonio dell'Unesco dove si visitano gli antici villaggi fortificati in pietra.
DAY 8 - La mattina, lasciati i Konso, si prosegue nel cuore della valle dell'Omo in direzione di Turmi, cittadina che ospita il popolo Hamer, uno dei più numerosi della valle dell'Omo. Gli Hamer amano vestirsi con gonnellini in pelle e imburrarsi i capelli e in particolare le treccine che portano a caschetto. Le loro tradizioni sono ancestrali e l'impatto con queste realtà così diverse da noi è molto forte.
DAY 9 - Partenza per Omorate, dove, sulle sponde del fiume Omo, da cui prende il nome la valle, c'è il popolo Dassanech, dedito alla pesca e alla pastorizia. Per arrivarci dobbiamo attraversare con la barca il fiume fino ai loro villaggi. Siamo sul delta del fiume a pochi km dal Kenya, dove l'Omo sfocia nel lago Turcana. Al ritorno visita da vicino il villaggio Hamer nei pressi di Turmi. Pernottamento nel bel buska lodge.
DAY 10 - Mattina di relax, con visita del mercato di Key Afer, molto famoso per la sua vivacità per e frequentato da molte etnie che popolano la valle dell'Omo. Nel pomeriggio aereo per Addis Abeba, dove, dopo la cena, si raggiunge l'aeroporto per tornare in Italia
SCOPRI DOVE SONO IN QUESTO MOMENTO DALLE MIE STORIE INSTAGRAM...
1 in 1 Quattro passi per la Rift Valley (8 giorni)

DAY 1 - La mattina, dopo colazione si parte subito per la visita del museo etnografico di Addis Abeba per fare un breve ripasso di storia dell'Etiopia. Dopo il pranzo invece si inizia la strada per uscire dalla città per dirigersi a Wolisso, città a piedi del lago vulcanico di Wenchi. Nel mezzo, appena usciti dal frastuono di Addis si vede la bella foresta di Menegesha. Pernottamento in un bel hotel immerso nel verde
DAY 2 - La mattina, dopo la consueta colazione, sale fino ad arrivare al lago di Wenchi, a 3,300 metri di altitudine. Qui, tra una bella camminata, un pranzo e un caffè tradizionale, un giro a cavallo per chi vuole, ci si gode il silenzio e il paesaggio di questo lago. Nel pomeriggio si raggiunge il guraghe, popolo molto vivace e ricco di tradizioni. Per la strada ci si ferma a vedere delle cascate e la bella cattedrale dipinta di Embdibir.
DAY 3 - Giornata dedicata alla camminata nei villaggi, tra terra rossa, eucalipti, capanne ed alberi giganteschi. La camminata infatti è lunga 10 km e si conclude davanti ad un enorme sicomoro su cui i bambini si divertono a salirci. Nel pomeriggio, dopo pranzo, si visita una clinica e una scuola sostenute da alcune associazioni italiane di medici e insegnanti.
DAY 4 - La mattina, dopo colazione, si prosegue per vedere il mercato locale di Agena. Al mercato, animato dalle donne, vero motore trainante della famiglie, è possibile vedere l'artigianato locale con i suoi prodotti in terra cotta e prodotto fatti con un vimini etiopico molto originali. Dopo questa bella esperienza si continua il giro superando il monte guraghe e scendendo verso la zona più calda della rift valley, chiamata anche savana per i suoi paesaggi aridi e ricchi di acacie. Pranzo a Butajira e proseguimento per Ziway. Cena di pesce la sera
DAY 5 - Alla mattina si visita il progetto Independent women dove giovani donne producono scialli tradizionali con i telai tradizionali! Chi è interessato può anche comprare direttamente dal loro shop interno i loro prodotti! Dopo questa visita si continua per il lago di Ziway, dove la ci aspetta la barca per vedere gli uccelli endemici dell'omonima isola degli uccelli che popolano la rift valley e l'isola di Gelila. Dopo un bel pranzo di pesce si continua per il parco dei laghi di Abijata e Shala, con i loro animali selvatici come struzzi, gazzelle e facoceri e i bellissimi fenicotteri rosa. Arrivo in serata a Shashamene.
DAY 6 - A Shashamene la mattina si visita una macina, dove viene macinato il prodotto comprato ai mercati per farne le farine usate poi per il consumo domestico (in particolare il cereale teff). Verrà donato quindi un quintale alla scuola dei ciechi, dove suor Sara ci mostra i suoi ragazzi e ci spiega come lavorano, nello specifico vediamo il sistema braille. Si continua quindi per Hawassa, da molti considerata la città più bella e vivibile d'Etiopia (dove vivo anche io). Dopo una camminata tra le vie del centro e tra le sponde del suo lago, dopo pranzo si va Yrgalem, città immersa tra le piantagioni di caffè del popolo Sidamo. Qui ci rilassiamo all' Eco Lodge Aregash del signor Gregory, un anziano etiope di origini greche. Il lodge è immerso nei villaggi sidamo e le stanze dove si dormirà sono delle vere e proprie capanne. La sera si vedono le iene fuori dalla recinzione.
DAY 7 - Dopo una bella colazione con marmellate locali fatte da Gregory stesso, si percorre una bella camminata con Alemayehu, la nostra guida locale alla scoperta delle piantagioni di caffè. Qui si vedrà anche la preparazione del cocio, alimento ricavato dalla lavorazione del falso banano mostratoci dai locali all'interno delle loro capanne. Lasciato il popolo sidamo, si continua per la bella Arba Minch, che si raggiungerà dopo pranzo. Arba Minch è famosa per la sua fitta foresta, popolata da scimmie e ricca di sorgenti naturali (chi vuole può fare anche il bagno), la quale si visiterà per una breve ma piacevole passeggiata immersa nel verde
DAY 8 - Ad Arba Minch ci sono gli ultimi due laghi dei sette laghi di questo nostro giro, il lago Chamo e il lago Abaya. Nel lago Chamo quindi si prende di nuovo la barca per un bel giro dove si vedono i coccodrilli del Nilo, le aquile pescatrici e con un po' di fortuna anche gli ippopotami. Nel pomeriggio, pranzo con vista sui laghi prima di proseguire per il villaggio Dorze, antico popolo che ora vive ai piedi delle montagne sopra Arba Minch. Qui si visita il loro villaggio, e la loro guida locale ci mostrerà le loro speciali capanne fatte a forma di elefante.
DAY 8 - La mattina, prima di salutare Arba Minch, breve visita all'allevamento di coccodrilli dove vengono allevati per la loro pelle pregiata. Nel pomeriggio si prosegue per Hawassa, dove arriveremo dopo pranzo. Pomeriggio di relax e preparazione per il ritorno ad Addis dall'aeroporto locale di Hawassa. Cena tradizionale ad Addis e saluti finali.
SCOPRI DOVE SONO IN QUESTO MOMENTO DALLE MIE STORIE INSTAGRAM...
Crea il tuo sito web con Webador